“Berlinguer. A love story” è un film scritto e diretto da Pierpaolo Farina, prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in collaborazione con AAMOD ed EB.IT – Il primo sito web su Enrico Berlinguer.
Il film sarà disponibile da giugno 2025. Per organizzare una proiezione, vai in fondo alla pagina e compila il relativo modulo. Da mercoledì 9 aprile 2025 sarà invece disponibile anche il podcast.
Sinossi
Ci sono storie d’amore che durano tutta una vita. Poi ci sono quelle che sembrano non finire mai. Enrico Berlinguer si spegneva l’11 giugno 1984 a Padova, oltre 40 anni fa. I suoi funerali sono stati i più grandi della Storia d’Italia, con oltre 2 milioni di persone arrivate a Roma da tutto il paese. La commozione, il dolore e l’esplosione d’affetto di quei giorni portarono l’attore Roberto Benigni a dire che in quei giorni stava bruciando il firmamento.
E in effetti, la sensazione che fosse finito tutto con la sua morte la ebbero in molti. Eppure Enrico Berlinguer continua ad essere il leader politico più amato di sempre. Amato da chi ha vissuto la sua stagione politica, ma anche da chi è nato molti anni dopo la sua morte. Come è possibile? Perché un politico morto quando ancora il mondo era diviso in due blocchi è ancora così amato in Italia?
Pierpaolo Farina, classe 1989, ha scoperto la sua figura a 18 anni e nel 2009 ha fondato il primo sito web sull’ex-leader comunista. In questa suo esordio alla regia, Farina racconta questa lunga storia d’amore, partendo da quella che è considerata da tutti “la fine”, i suoi funerali. Attraverso le testimonianze di chi c’era, dalla figlia Laura all’attrice Lella Costa, ad ex-dirigenti del partito come Aldo Tortorella e Luciana Castellina, ma soprattutto a chi non c’era, ricostruisce la vicenda umana e politica del Segretario comunista.
Il risultato è un racconto intergenerazionale unico nel suo genere, che mette a fuoco i motivi e le ragioni profonde che rendono Enrico Berlinguer non solo un esempio di buona politica, ma soprattutto un esempio di vita per tanti giovani nati anche 20 anni dopo la sua morte. E mostra come le sue idee, la sua tensione morale e la sua passione politica possono ancora oggi aiutare i tanti che non si rassegnano allo status quo e vogliono lottare per una società diversa.
Scheda del Film

Titolo
Berlinguer. A love story
Scritto e diretto da
Pierpaolo Farina
Musiche originali di
Emanuele Fasano
Montaggio
Sara Volpe
Aiuto Regia
Filippo Maria Gori
Anno
2025
Durata
77 minuti
Con la partecipazione di:














Foto di scena: Pierpaolo Farina
Materiali D’Archivio
Audiovisivi:
- AAMOD – Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
- Rai Teche
- Fondazione Reggio Tricolore
- Fondazione Gramsci Onlus
- Nuova Televisione Padova
- Profilo Instagram Eye on Palestine
- Profilo X Gaza Notifications
- Fernando Salmaso
- Simone Bauducco
- Pierpaolo Farina
Archivi fotografici:
- Fondazione Gramsci Onlus
- Famiglia Berlinguer
- Famiglia Menichelli
- Famiglia Franceschini
- Istituto Gramsci Marche
- Gianpiero Tenerani
- Fernando Salmaso
- Pierpaolo Farina
- Pierluigi Torri
Si ringraziano per il prezioso supporto
- AAMOD – Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
- Fondazione Gramsci Onlus (Roma)
- Fondazione Reggio Tricolore (Reggio Emilia)
- Istituto Gramsci Marche (Ancona)
- Centro Studi Ettore Luccini (Padova)
- Circolo Culturale Carichi Sospesi (Padova)
- Sezione Ponte San Niccolò (Padova)
- Tempio del Futuro Perduto (Milano)
Sul regista, Pierpaolo Farina

Pierpaolo Farina è nato e vive a Milano. Sociologo e scrittore, nel 2009, a vent’anni, crea enricoberlinguer.it, il primo sito web su Enrico Berlinguer, attorno al quale costruisce in pochi anni una web-community di mezzo milione di persone.
Dopo lo straordinario successo ottenuto online, nel 2013 pubblica il libro “Casa per Casa, Strada per Strada“, con la prefazione di Eugenio Scalfari. Il libro diventa immediatamente un bestseller, con oltre 12.000 copie vendute in tutta Italia. Nel 2024 pubblica il libro “Per Enrico, per Esempio. L’eredità politica di Enrico Berlinguer“, che in pochi mesi vende oltre 2.500 copie.
Fondatore nel 2010 del blog Qualcosa di Sinistra, miglior sito politico d’opinione nel 2014, consegue nel 2021 il Dottorato in Studi sulla Criminalità Organizzata con una tesi sul rapporto tra mafia e capitalismo in Lombardia, con la quale l’anno dopo vince i premi Giovanni Falcone e Giorgio Ambrosoli come miglior tesi di dottorato.
Fondatore nel 2012 di WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie, dal 2023 è direttore del Festival Internazionale dell’Antimafia.
Dopo aver lavorato come consulente in programmi televisivi e radiofonici, attualmente è ricercatore freelance e membro del Comitato tecnico-scientifico antimafia di Regione Lombardia, carica che ricopre a titolo gratuito.
“Berlinguer. A love story” è il suo primo film.
Organizza una proiezione
Vuoi organizzare una presentazione del film con proiezione? Clicca sul tasto qui sotto e compila il modulo. A livello di costi, l’organizzatore deve sostenere le spese di viaggio e di pernottamento del regista, oltre ad assolvere agli obblighi SIAE per le proiezioni in pubblico.
N.B. Attualmente è possibile organizzare solo proiezioni gratuite per il pubblico, senza biglietto di ingresso.